Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Cani fedeli ed affidabili: possono fiutare il 98% dei casi positivi

    Home Pet Friendly Cani fedeli ed affidabili: possono fiutare il 98% dei casi positivi
    NextPrevious
    cani covid-19

    Cani fedeli ed affidabili: possono fiutare il 98% dei casi positivi

    By Meri Pieri | Pet Friendly | 0 comment | 3 Dicembre, 2020 | 0

    I nostri amici a quattro zampe, ancora una volta, ci stanno dando modo di fidarci di loro.

    Stando a quanto afferma il dottor Ribas Sarkis,

    “I cani possono fiutare tra il 98% ed il 100% dei casi di Coronavirus“.

     

    I cani e la battaglia contro la pandemia

    Il dottor Ribas Sarkis, – coinvolto in un progetto di ricerca franco-libanese volto a sfruttare le doti olfattive dei cani, che si sta svolgendo presso l’università di St. Joseph di Beirut – ci riporta come, dopo un mirato addestramento,

    “Il cane fiuta diversi campioni di sudore umano affiancati e, nei casi negativi, si avvicina al successivo campione, mentre nei casi positivi si ferma davanti allo stesso campione, avvertendoci della positività”.

     

    E’ vero: le ipotesi su un effettivo contributo da parte dei cani alla lotta contro la diffusione del Covid-19 sono ancora in fase di studio. Ma risultati del genere ci mettono nella condizione di poter sperare, realmente, che questo possa diventare un valido strumento di screening da affiancare alle procedure cliniche, come il tampone.

    In questo senso, come specifica Holger Volk dell’Università di medicina veterinaria di Hannover in Germania, 

    “Non pensiamo assolutamente che i nostri amici a quattro zampe possano sostituire le metodologie di screening attuali,  ma il loro ruolo potrebbe essere significativo in luoghi trafficati che necessitano indagini rapide e massive, come gli aeroporti, gli stadi o i grandi eventi”.

     

    Ma come fanno i cani a fiutare il virus?

    Sempre fermo restando che ancora non vi è certezza, i ricercatori suppongono che i cani riescano a fiutare l’odore di composti organici volatili (COV). A differenza dell’uomo, dotato di “soli” 5-6 milioni di recettori di odori, infatti, questi animali ne dispongono di ben 300 milioni.

    Gli esperti dell’Università Saint Joseph di Beirut stanno conducendo uno studio basato sull’addestramento di 18 cani, i quali hanno sottoposto a screening 1.680 passeggeri, individuando 158 casi poi confermati dalle analisi PCR. In altre parole, i cani negli aeroporti di Finlandia e Libano sono stati in grado di rilevare Covid-19 nei campioni di sudore di passeggeri giorni prima che i test convenzionali risultassero positivi.

    Lo stesso Volk ha addestrato otto cani con campioni estratti dal tratto orale di sette persone ricoverate in ospedale per Coronavirus e sette campioni derivanti, invece, da persone sane.

    In base agli esiti di tale applicazione, i cani sono riusciti a rilevare l’83 per cento dei casi positivi e il 96 per cento di quelli negativi. 

    Un risultato sorprendente, ma nemmeno troppo assurdo da credere se pensiamo al fatto che, da anni, i cani sono presenti in aeroporto in quanto capaci di rintracciare armi da fuoco, stupefacenti ed esplosivi.

    A sostegno di questa importante ricerca vi è anche Cynthia Otto, dell’Università della Pennsylvania, la quale sta studiando la possibile e ulteriore capacità, da parte dei cani, di discernere tra campioni di urina o sudore di pazienti Covid-19 e persone sane. 

    Insomma, per dirla con Riad Sarkis, “Affidarsi all’accurato olfatto canino potrebbe rappresentare una strategia di approccio accurata, fattibile, economica e riproducibile”.

    Speriamo davvero.

     

     

     

     

    cane, cani, casi positivi, coronavirus, covi-19, holger volk, pet lover, private, ribas sarkis

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • animali domestici coronavirus

      Coronavirus e animali domestici: vero o falso?

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’emergenza Covid-19 ci ha dimostrato di quanto possa essere letale ciò che non si conosce, come un virus. La mancata informazione o un’informazione sbagliata, infatti, possono condurre ad esiti davvero pericolosi. Per tutti, compresi iRead more

    • educare i cani

      Educare i cani alla felicità. Ecco come.

      By Meri Pieri | 0 comment

      C’è chi ancora pensa che educare i cani voglia dire seviziarli al comando e punirli con percussioni fisiche. Niente di più sbagliato. Educare, significa innanzitutto instaurare una connessione profonda con il proprio animale, arrivando aRead more

    • impresa

      Intervista all’imprenditrice Francesca Pianigiani: un lustro successo

      By Meri Pieri | 0 comment

      Figlia di allevatori cinofili e a sua volta allevatrice, Francesca Pianigiani sa che cosa vuol dire prendersi cura dei cani e raggiungere il successo insieme a loro, attraverso una vera e propria impresa. Oggi vogliamoRead more

    • commissario europeo

      A forte richiesta, un commissario europeo per il benessere degli animali

      By Meri Pieri | 0 comment

      È da record il numero di eurodeputati che chiede l’introduzione di un commissario Ue incaricato del benessere degli animali.   Il 70% dei cittadini Ue a favore di un commissario per il benessere degli animaliRead more

    • start up per animali

      Prendersi cura degli animali è un (ottimo) investimento: le migliori start up per i pet

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ormai gli animali domestici sono diventati componenti della famiglia a tutti gli effetti. Lo sanno bene tutti coloro che condividono le proprie giornate con cani e gatti, di cui si prendono cura con amore. SempreRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri