Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

25 novembre (anche) contro la violenza economica sulle donne

    Home Rete al Femminile 25 novembre (anche) contro la violenza economica sulle donne
    NextPrevious
    donne

    25 novembre (anche) contro la violenza economica sulle donne

    By Meri Pieri | Rete al Femminile | 0 comment | 26 Novembre, 2021 | 0

    In Italia, 4 donne su 10 non hanno un proprio conto corrente. Lo stesso “rapporto con il denaro”, quindi, può celare un consolidato approccio discriminatorio. La violenza, in questo caso, si svela non attraverso ripercussioni fisiche o psicologiche, bensì economiche.

     

     

    Indipendenza economica 

     

    “Siate indipendenti economicamente e poi fate quello che volete, il marito lo tenete o lo mollate o ve ne trovate un altro. L’importante è che non dobbiate chiedergli i soldi per le calze”.

    È attraverso una raccomandazione della madre che Lidia Menapace, scomparsa lo scorso anno, raccontava l’emancipazione femminile. Poche parole che arrivano da lontano ma, soprattutto, che giungono dritte al punto: l’importanza dell’indipendenza economica femminile.

    L’indipendenza economica delle donne, infatti, è quella “cosa” che viene prima della parità di genere stessa. Senza questa, non ci sono proprio le basi per poter parlare di pari opportunità.

    Avere denaro a propria disposizione e decidere come disporne.

    In altre parole, si tratta della possibilità di avere accesso al lavoro, avere capacità di produrre reddito e di gestirselo a pieno titolo. Oltre a questo, passa da qui anche la possibilità di chiudere situazioni relazionali o familiari violente o tossiche o, semplicemente, non soddisfacenti. Viaggiare, comprarsi quello che viene ritenuto più utile, o che piace di più. 

    Prima delle pari opportunità, come abbiamo detto, viene l’indipendenza economica femminile e, prima ancora di questa, c’è l’accesso delle donne al sistema bancario.

     

     

    Donne e conto corrente

     

    Il 37% delle donne, in Italia, non ha un conto corrente intestato. Tale percentuale arriva al 100% per chi ha un livello di istruzione basso. Questo è quanto mostra uno studio portato avanti da Episteme, dal titolo “Le donne e la gestione familiare”. In base a questo, tra le donne che hanno interrotto gli studi dopo la scuola dell’obbligo, nessuna possiede un proprio conto, ma si avvale di quello del proprio marito/compagno; tra le laureate, invece, sono 17 su 100 (di età tra i 25 e i 44 anni) che non hanno un conto corrente intestato o che non lo gestiscono da sole. La situazione appare ancora più grave nel sud del Paese, in cui la percentuale di donne prive di autonomia economica, quindi completamente dipendenti dal marito, sale al 46%.

    “È troppo costoso, complicato. Di queste cose si occupa mio marito”.

    Questo è quello che molti operatori delle postazioni di cassa di un’agenzia bancaria si sentono rispondere quando provano ad invitare le donne a convogliare i propri redditi su conto corrente a loro intestato. Oppure, quando ad un uomo viene richiesta la garanzia da parte della coniuge per l’accettazione di un finanziamento, spesso emerge che la moglie è priva di reddito, oppure svolge lavori saltuari per cui non presenta neanche dichiarazione dei redditi. 

     

     

    Quali sono gli strumenti finanziari di cui una donna dovrebbe disporre?

     

    Si tratta di strumenti molto semplici, spesso dati per scontati: un conto corrente, carte di pagamento, internet banking. Il settore bancario è un punto di svolta imprescindibile per trasformare diritti potenziali in autonomia concreta. 

    La libertà femminile passa anche dalla titolarità di un conto corrente su cui accreditare il proprio stipendio.

     

     

    25 novembre, conto corrente, contro la violenza sulle donne, donne, emancipazione femminile, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, indipendenza economica, private, sistema bancario

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • 25 novembre

      Il 25 novembre non dovrebbe esistere – Ebook

      By Meri Pieri | 0 comment

      La Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, – il 25 novembre – non dovrebbe esistere. Le donne, infatti, non dovrebbero essere considerate come una categoria debole, su cui è ancora lecito praticare abusi fisici,Read more

    • giornata mondiale contro la violenza sulle donne

      Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: oltre 1 milione le vittime sul lavoro

      By Meri Pieri | 0 comment

      La Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne fu istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Da allora, questa data rappresenta il momento più importante dell’anno per parlare, informare eRead more

    • bonus

      Bonus e aumento del Fringe Benefit: Natale più ricco?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Nell’arco di questo anno, che sta lentamente volgendo al termine, abbiamo assistito all’introduzione di un bonus dopo l’altro, arrivando all’aumento fino a 3000 euro per quanto riguarda i Fringe benefits. Nel frattempo, il Natale siRead more

    • halloween

      Halloween 2022: quando la luce fa più paura del buio

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che il mondo avesse preso una piega strana, da qualche tempo a questa parte, l’abbiamo capito. Ci sono stati non pochi imprevisti e cambiamenti che hanno portato a situazioni improbabili. Tra queste, la paura dellaRead more

    • smart working

      Lo Smart Working in diretta: intervista a Valentina

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima dell’avvento della pandemia, erano veramente poche le realtà imprenditoriali che già utilizzavano lo smart working. Anzi, molte piccole e medie imprese non sapevano nemmeno che volesse dire questo ennesimo “vocabolo inglese”. Poi, con l’emergenzaRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri