Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: oltre 1 milione le vittime sul lavoro

    Home Rete al Femminile Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: oltre 1 milione le vittime sul lavoro
    NextPrevious
    giornata mondiale contro la violenza sulle donne

    Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: oltre 1 milione le vittime sul lavoro

    By Meri Pieri | Rete al Femminile | 0 comment | 20 novembre, 2019 | 0

    La Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne fu istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Da allora, questa data rappresenta il momento più importante dell’anno per parlare, informare e sensibilizzare riguardo a questo (ancora) grave problema.

     

    La violenza sulle donne in Italia

    Se parliamo di violenza sulle donne, l’Italia non ne resta certamente esclusa.

    Purtroppo.

    Secondo le ultime stime dell’Istat (febbraio 2018) risultano 8 milioni 816mila (43,6%) le donne fra i 14 e i 65 anni che, nel corso della vita, hanno subito qualche forma di molestia (verbale, fisica, molestia sessuale o ricatti sul posto di lavoro). Un numero di vittime cui non si può certamente restare indifferenti.

     

    Donne vittime di molestie. Ecco quali:

    Le molestie verbali sono, secondo l’indagine, la forma più diffusa. Il questo senso, ben il 24% ha riportato di essere stata importunata verbalmente, infastidita o spaventata da proposte indecenti o commenti pesanti riguardo al proprio corpo.

    Seguono, poi, gli episodi di pedinamento (20,3%) e le molestie in cui è avvenuto un contatto fisico (15,9% che riguarda abbracci, palpeggiamenti o baci contro la volontà dell’interessata).

    Il 15,3% ha subito atti di esibizionismo mentre il 10,5% delle donne è stata coinvolta in offese, telefonate o messaggi osceni a sfondo sessuale.

    Come c’era da immaginarsi, negli ultimi anni, è stato riscontrato un netto aumento delle molestie via rete. Logica conseguenza del maggior uso dei social network.

     

    Molestie sul lavoro: il dato delle donne colpite resta stabile

     

    Sono 1 milione 404 mila le donne tra 15 e 65 anni che nel corso della loro vita lavorativa hanno subito molestie fisiche sul luogo di lavoro, o da parte di un collega o di un datore di lavoro, o ricatti sessuali sul posto di lavoro. Rappresentano l’8,9% delle lavoratrici attuali o passate, incluse le donne in cerca di occupazione .

    Un dato sostanzialmente stabile se confrontato rispetto a quanto rilevato nel 2008-2009 (periodo della precedente edizione dell’indagine), in cui le vittime erano l’8,5%.

    Sono 167mila le donne che hanno subito queste forme di ricatto negli ultimi tre anni (l’1,1%); al momento dell’assunzione ne sono state colpite più frequentemente le donne impiegate (37,6%) o le lavoratrici nel settore del commercio e dei servizi (30,4%). La quota maggiore delle vittime, inoltre, lavorava o cercava lavoro nel settore delle attività professionali, scientifiche e tecniche (20%) e in quello del lavoro domestico (18,2%).

     

    Che cosa possiamo fare, allora?

    Per prima cosa, ci dobbiamo tutti sensibilizzare maggiormente su ciò che riguarda il rispetto della donna, in qualsiasi luogo o ruolo questa si trovi. La prevenzione, – e questo vale più o meno per tutte le cose – resta sempre l’arma migliore.

    Poi, possiamo e dobbiamo informarci maggiormente. Sì, perché l’informazione è non di meno importante.

    Ad esempio, quanto ne sapete dei D.lgs. n. 80/2015?

    • Il decreto legislativo 80/2015, nel suo articolo n. 24, sancisce che le donne che hanno un rapporto di lavoro in corso e che siano inserite in percorsi certificati dai servizi sociali del comune di appartenenza, o dai centri antiviolenza o dalle case-rifugio, possono fruire di un congedo retribuito per un periodo massimo di 90 giornate lavorative.

    Adempimenti in merito:

    •  Comunicare al datore di lavoro, almeno 7 giorni prima, l’inizio del congedo, specificandone anche la data del termine.
    •  Consegnare al datore di lavoro la certificazione inerente il percorso di protezione.
    • Presentare domanda alla sede INPS.

     

    [Vedi anche articolo: Violenza contro le donne: quanto ne sai?]

     

    #lavoro, 25 novembre, donna, donne a lavoro, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, pari diritti, pari opportunità, violenza sulle donne
    Meri Pieri

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • cambiare lavoro

      Cambiare lavoro durante la pandemia si può

      By Meri Pieri | 0 comment

      Da quasi un anno ci ritroviamo in una situazione di semi-immobilità e incertezza. Qualsiasi volontà di movimento fa paura: gli spostamenti sono limitati, i viaggi pressappoco esclusi, le visite a parenti e amici possibilmente daRead more

    • lavoro

      San Valentino: amare il proprio lavoro, nonostante tutto

      By Meri Pieri | 0 comment

      In amore, mantenere accesa la fiamma della passione non è sempre scontato. Talvolta, la routine potrebbe far assopire l’entusiasmo oppure, all’opposto, cambiamenti disattesi possono mettere in crisi le persone. Questo non vale solamente all’interno delleRead more

    • lavoro e pensione 2021

      Lavoro e pensioni: le novità per il 2021

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pandemia, oltre all’emergenza sanitaria, ha innescato tutta una serie di incertezze anche per quanto riguarda il lavoro e il sistema pensionistico. Per dare risposta a coloro che si interrogano sui cambiamenti introdotti o inRead more

    • e-commerce

      E-commerce: come prepararsi alle nuove restrizioni cavalcando il Black Friday

      By Meri Pieri | 0 comment

      Sapevate che un italiano su due vorrebbe i negozi di fiducia, compresi quelli della propria città o del proprio quartiere, online? In base ai dati rilevati da Netcomm Forum Live, con l’avvento dell’emergenza Coronavirus, èRead more

    • smart working 5 novembre

      Smart working: chiariamo cosa sancisce il nuovo Dpcm

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 5 novembre l’Italia è stata divisa in tre fasce di colore in base al livello di emergenza rilevata sul territorio. Ciò si traduce in restrizioni maggiori all’interno delle quattro regioni rosse (Lombardia,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Formazione
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più