Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Bonus animali domestici 2022: come funziona?

    Home Pet Friendly Bonus animali domestici 2022: come funziona?
    NextPrevious
    bonus animali domestici

    Bonus animali domestici 2022: come funziona?

    By Meri Pieri | Pet Friendly | 0 comment | 15 Febbraio, 2022 | 0

    Chi ha un animale in casa sa bene quanto caro possa essere. Sia in termini di affetto, che di spesa. Il bonus animali domestici, riconfermato dalla Legge di Bilancio, è un supporto pensato proprio per sostenere e garantire la salute dei nostri amici a quattro zampe.

     

    Che cos’è e come si calcola?

    Il bonus animali domestici 2022 è una prestazione economica volta a supportare il benessere degli animali domestici, sia cani che gatti, presenti in famiglia. Il bonus consiste in una detrazione fiscale del 19% sull’Irpef per spese veterinarie, quali:

    • Test di laboratorio;
    • Spese relative a farmaci prescritti;
    • Visite veterinarie;
    • Operazioni chirurgiche.

    L’importo massimo su cui è possibile calcolare la detrazione è di 550 euro annui (a prescindere dal numero di animali presenti), con una franchigia minima di 129,11 euro. Questo vuol dire che, per calcolare la cifra di rimborso, si deve sottrarre la franchigia all’importo della spesa (massimo 550 euro) e calcolare il 19%. 

    Esempio: Se per il mio cane spendo, nel 2022, 500 euro, la detrazione risultante sarà: (500 – 129,11)x 19% = 70,46 euro di rimborso. 

    Per spese inferiori a 129,11 euro non è possibile ottenere la detrazione.

     

    Oltre alla riduzione dell’iva su alimenti e cure veterinarie, il Bonus Animali 2022 comprende un nuovo fondo per gli interventi straordinari contro il randagismo, la chiusura definitiva degli allevamenti di visoni e il rifinanziamento del fondo per la fauna selvatica, tutelando animali come cinghiali e orsi.

     

    Chi può richiederlo?

    Può beneficiare del Bonus, una sola volta, il tutore legale dell’animale.

    Il bonus, quindi, interessa coloro che detengono legalmente animali, con scopi di compagnia o per la pratica sportiva. 

    Non possono essere detratte, invece, le spese per la cura di animali:

    • destinati all’allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare;
    • detenuti in attività commerciali o agricole;
    • utilizzati per attività illecite. 

     

    Requisiti e documenti necessari

    Per poter ottenere il bonus, è necessario:

    • Essere il tutore legale dell’animale;
    • Avere la residenza in Italia o permesso di soggiorno;
    • Essere in possesso di pagamenti tracciabili o delle fatture fiscali delle spese sostenute per l’animale.

    Per quanto riguarda i documenti da presentare, questi differiscono in base all’animale per cui si richiede la detrazione.

    Se il bonus viene richiesto per un cane, sarà necessario che l’animale sia:

    • provvisto di microchip; 
    • iscritto all’Anagrafe Canina, ovvero alla Banca dati dell’Anagrafe Animali consultabile qui.

     

    Se invece l’animale è un gatto, per il quale non vi è l’obbligo del microchip, sarà necessario dimostrarne la proprietà attraverso la ricevuta d’acquisto dell’animale o l’eventuale microchip di riconoscimento.

     

    Per richiedere il Bonus animali domestici 2022 sarà sufficiente indicare le spese veterinarie (documentate dai pagamenti tracciabili o verificati) nella dichiarazione dei redditi.

     

     

    animali, animali domestici, bonus animali domestici, cani e gatti, legge di bilancio 2022, pet, pet lovers, private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • colpo di calore cane

      Come salvare la vita ai nostri animali da un colpo di calore

      By Meri Pieri | 0 comment

      Umani e animali hanno una temperatura corporea e una capacità di termoregolazione ben diversa. Oltre a ciò, a differenza loro, noi possiamo indossare abiti più o meno leggeri in base alla stagione e al clima.Read more

    • educare i cani

      Educare i cani alla felicità. Ecco come.

      By Meri Pieri | 0 comment

      C’è chi ancora pensa che educare i cani voglia dire seviziarli al comando e punirli con percussioni fisiche. Niente di più sbagliato. Educare, significa innanzitutto instaurare una connessione profonda con il proprio animale, arrivando aRead more

    • animali

      Comune di Sesto Fiorentino: Regolamento per il Benessere e la tutela degli animali

      By Meri Pieri | 0 comment

      Condividere la propria vita con degli animali è veramente bello. Lo sanno bene tutti coloro che vivono con amici a quattro zampe. Non a caso, il numero di cani e gatti che entra a farRead more

    • animali domestici

      Animali domestici: richiesta di abbassamento dell’Iva su spese mediche e cibo

      By Meri Pieri | 0 comment

      Vivere con un amico a quattro zampe è un davvero un caro piacere. “Caro”, in tutti i sensi. Sì, perché sia gli alimenti che le prestazioni veterinarie destinati agli animali domestici, esattamente come i beniRead more

    • giornata mondiale degli animali

      Perché si festeggia la Giornata Mondiale degli Animali?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La Giornata Mondiale degli Animali non poteva che cadere nel giorno di San Francesco, il 04 ottobre. A dispetto di altre ricorrenze di nuova istituzione, questa inizia ad avere una “certa età”. È dal 1931,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri