Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Fattori ESG per le imprese: Sostenibilità ambientale

    Home ambiente Fattori ESG per le imprese: Sostenibilità ambientale
    NextPrevious
    sostenibilità ambientale

    Fattori ESG per le imprese: Sostenibilità ambientale

    By Meri Pieri | ambiente | 0 comment | 28 Luglio, 2023 | 0

    I fattori (ESG) fanno riferimento alla sostenibilità ambientale, sociale e di governo e servono a qualificare un’impresa come sostenibile o meno. Oltre a svolgere un ruolo nelle decisioni riguardo fusioni, acquisizioni e di  investimenti, recenti ricerche hanno evidenziato un legame positivo tra le tematiche ESG e la performance finanziaria o la creazione di valore. (Vuoi approfondire il tema della rendicontazione sostenibile e la nuova Direttiva UE? Clicca qui). 

    Noi dello Studio Pieri abbiamo deciso di scansionare questi tre fattori, uno per uno. Oggi partiamo dalla sostenibilità ambientale. 

     

    Sostenibilità ambientale: che cosa significa per un’impresa?

    Tra i fattori che consentono di analizzare l’attività di un’impresa o di un ente in termini di sostenibilità, c’è quello ambientale. 

    Il fattore ambiente, in questo senso, contempla tutte le misure volte a minimizzare o a eliminare i rischi legati ai cambiamenti climatici, attraverso la diminuzione delle emissioni di CO2, degli sprechi di risorse naturali e dei processi di consumo del suolo e di deforestazione; punta, altresì, ad accrescere l’efficienza energetica e a promuovere l’uso delle risorse naturali, grazie a politiche atte a preservare la disponibilità di risorse, così come deli loro livelli di qualità. 

    In ambito ambientale, quindi, i fattori ESG indicano il processo di cambiamento con cui vengono sfruttate le risorse, il piano degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche direzionali.

    Introdurre la sostenibilità ambientale nelle imprese non è un processo banale e subitaneo. È infatti necessario analizzare attentamente i bisogni interni ed elaborare strategie mirate. Questa, assieme agli altri fattori ESG, deve puntare a un impatto positivo, continuando a supportare il business e a portare profitto all’azienda. Insieme alla maggiore sostenibilità ambientale, infatti, l’impresa può raggiungere vantaggi collaterali, quali il miglioramento della propria reputazione, così come il proprio sviluppo a lungo termine. 

     

    Allora, che cosa può fare un’azienda per la sostenibilità ambientale?

    L’attenzione rispetto l’ambiente è sicuramente uno dei fattori primari. Da un punto di vista aziendale, si tratta di quella sfera che ha come scopo la riduzione di consumi, sprechi e inquinamento. La prima cosa da fare è accrescere la consapevolezza, – proprio a livello aziendale – rispetto ai danni che ogni attività può potenzialmente causare all’ambiente e al futuro. La seconda cosa è intraprendere una serie di pratiche sostenibili, quali:

    • Gestione corretto dello smaltimento rifiuti;
    • Riduzione della carta stampata;
    • Installazione di fonti di energia rinnovabile;
    • Sostituzione di lampadine a LED rispetto ad altri sistemi di illuminazione.

     

    Quali sono i benefici della di essere ambientalmente sostenibili?

    Ridurre l’impatto rispetto al pianeta permette di creare un ambiente di lavoro più sano. In tutti i sensi. 

    • Le nostre azioni di oggi permetteranno una maggiore longevità del pianeta e, quindi, una possibilità in più di tramandare alle future generazioni quelli che sono i progetti aziendali attuali.
    • Risparmio di risorse corrisponde a un risparmio di soldi. Investire sulla sostenibilità è quindi il passo giusto per dare un taglio a costi superflui.
    • Un’azienda attenta alla sostenibilità ambientale comporta vantaggi non solo economici, ma anche competitivi. Questa, infatti, sarà percepita da investitori, banche e consumatori come attenta, rispettosa e al passo coi tempi. Tutti fattori che contribuiscono a mettere in risalto una certa impresa rispetto alle concorrenti dello stesso mercato. 
    azienda, corporate, fattori esg, impresa, sostenibilità, sostenibilità ambientale, titolari di impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • sostenibilità di governance

      Fattori ESG per le imprese: sostenibilità di governance

      By Meri Pieri | 0 comment

      I fattori (ESG) fanno riferimento alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance e servono a qualificare un’impresa come sostenibile o meno. Oltre a svolgere un ruolo nelle decisioni riguardo fusioni, acquisizioni e di  investimenti, recentiRead more

    • sostenibilità sociale

      Fattori ESG per le imprese: Sostenibilità sociale

      By Meri Pieri | 0 comment

      I fattori (ESG) fanno riferimento alla sostenibilità ambientale, sociale e di governo e servono a qualificare un’impresa come sostenibile o meno. Oltre a svolgere un ruolo nelle decisioni riguardo fusioni, acquisizioni e di  investimenti, recenti ricercheRead more

    • sardex

      Sardex Pay: come funziona la moneta complementare?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Sardex è la nuova moneta sociale complementare, nata in Sardegna nel 2009. Un importante strumento della gestione monetaria collaborativa che ha l’obiettivo di riportare l’economia al servizio delle persone.   Sardex, cerchiamo di capire meglioRead more

    • Esponente Futuro

      Evento “Esponente Futuro – Nuova potenza per la tua impresa”

      By Meri Pieri | 0 comment

      Promosso da European School of Economics – Florence, Crowdinvestitalia – Equity, SardexPay e ASSORETIPMI, l’evento “Esponente Futuro – Nuova potenza per la tua impresa”, – fissato al 23 maggio 2023 – rappresenterà l’occasione per comprendereRead more

    • rientro dalle ferie

      Mancato rientro dalla ferie: come si deve comportare il titolare di impresa?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oggi tratteremo un argomento ostile a tutti: il rientro in azienda dopo le ferie. Il perdurare dell’emergenza Covid-19 ha richiesto molta improvvisazione e flessibilità non solo da parte dei dipendenti, ma anche (forse soprattutto) daRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri