Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Climate Change: un minuto, cento secondi e sette anni è il tempo rimasto alla Terra

    Home ambiente Climate Change: un minuto, cento secondi e sette anni è il tempo rimasto alla Terra
    NextPrevious
    Climate Change

    Climate Change: un minuto, cento secondi e sette anni è il tempo rimasto alla Terra

    By Meri Pieri | ambiente | 0 comment | 5 Novembre, 2021 | 0

    Sapevate che esistono orologi che indicano quanto tempo resterebbe all’umanità?

    Si tratta dei Climate Clock, ovvero indicatori digitali del Clima, ormai presenti in molte città e metropoli, che indicano quanto tempo resterebbe alla Terra prima che i danni dovuti al cambiamento climatico diventino irreversibili. 

     

    Climate Clock: 7 anni, 261 giorni e 14 ore

    Il primo orologio digitale che indica il tempo che resta al pianeta Terra è stato installato nel cuore di New York, a Union Square, nel 2020. L’intento è quello di ricordare al mondo intero il tempo a disposizione per ridurre le emissioni, prima che la crisi climatica diventi irreversibile. 

    Il “Climate Clock” è nato dall’intuizione di due artisti, Gan Golan e Andrew Boyd, il cui scopo era proprio quello di sensibilizzare sempre più le persone sull’impellenza della crisi climatica. Dopo di loro, molte altre iniziative simili sono state mosse. La Deutsche Bank, per esempio, aveva installato un gigante cartellone a Times Square atto a monitorare il tasso di emissioni di carbonio da parte dell’umanità. Il musicista-attivista David Usher e lo scienziato Damon Matthews, invece, avevano installato un orologio climatico online presso la Human Impact Lab della Concordia University che registrava l’aumento della temperatura. Quattro anni dopo, durante i Fridays for Future, insieme con Euref, è stato installato il Berlin Carbon Clock: una grande scultura a LED del mondo reale sul famoso gasometro di Berlino. 

    Il Climate Clock, oggi, ci indica quanto tempo ci resta per contenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°. Oltre le attuali 7 ore, le temperature aumenteranno al punto che il Pianeta verrà colpito da ondate di calore estremo, incendi, siccità, smog.

     

    COP26: UN Climate Change Conference 

    Si è appena conclusa, a Glasgow, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021. 

    L’esito è stato sostanzialmente uno: “Non abbiamo più tempo”, come ha anche affermato Boris Johnson. Il primo ministro inglese, per rendere ancora più esplicita l’urgenza cui ci sta costringendo il Climate Change, ha sua volta utilizzato il potere delle immagini. Durante l’apertura del summit dei leader del mondo, ha mostrato un gigantesco orologio che segna quanto tempo separerebbe l’umanità e il Pianeta dalla fine. 

    Opere a metà tra scienza e arte, ma anche tra divulgazione e sensibilizzazione. Come hanno detto Boris Johnson e tutti i leader della mondo: “È tempo di agire”.

    È l’ora di svegliarsi dal sonno dell’indifferenza e mutare, quindi, l’inesorabile destino verso il quale stiamo correndo con la consueta superficialità del “tanto quando accadrà io non ci sarò più”. Passando dai principali leader mondiali al “nostro piccolo”, possiamo tutti fare qualcosa. Intanto, noi dello Studio Pieri, vi proponiamo come esempio 5 accortezze per rendere il proprio ufficio eco-friendly. 

     

     

    boris johnson, clima, climate change, climate clock, cop26, emissioni, fridays for future, private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • bonus

      Bonus e aumento del Fringe Benefit: Natale più ricco?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Nell’arco di questo anno, che sta lentamente volgendo al termine, abbiamo assistito all’introduzione di un bonus dopo l’altro, arrivando all’aumento fino a 3000 euro per quanto riguarda i Fringe benefits. Nel frattempo, il Natale siRead more

    • 25 novembre

      Il 25 novembre non dovrebbe esistere – Ebook

      By Meri Pieri | 0 comment

      La Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, – il 25 novembre – non dovrebbe esistere. Le donne, infatti, non dovrebbero essere considerate come una categoria debole, su cui è ancora lecito praticare abusi fisici,Read more

    • halloween

      Halloween 2022: quando la luce fa più paura del buio

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che il mondo avesse preso una piega strana, da qualche tempo a questa parte, l’abbiamo capito. Ci sono stati non pochi imprevisti e cambiamenti che hanno portato a situazioni improbabili. Tra queste, la paura dellaRead more

    • smart working

      Lo Smart Working in diretta: intervista a Valentina

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima dell’avvento della pandemia, erano veramente poche le realtà imprenditoriali che già utilizzavano lo smart working. Anzi, molte piccole e medie imprese non sapevano nemmeno che volesse dire questo ennesimo “vocabolo inglese”. Poi, con l’emergenzaRead more

    • Congedo parentale

      Congedo parentale: che cosa è cambiato?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Dallo scorso 13 agosto è attiva la nuova disciplina sui congedi parentali. Salgono da 6 a 9 i mesi di congedo con il 30% dello stipendio e viene resa permanente la possibilità, per i papà,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri