Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Social Media Pet: la digitalizzazione dedicata agli animali

    Home Pet Friendly Social Media Pet: la digitalizzazione dedicata agli animali
    NextPrevious
    social media pet

    Social Media Pet: la digitalizzazione dedicata agli animali

    By Meri Pieri | Pet Friendly, Senza categoria | 0 comment | 11 Luglio, 2021 | 0

    Forse mai come negli ultimi anni (ma potremmo tranquillamente dire “negli ultimi tempi), abbiamo sentito parlare così tanti di digitalizzazione. Oltre alle chiacchiere, è proprio scattata l’esigenza di aggiornarsi, – diremmo quasi “spostarsi” – su un piano (o piattaforma) digitale, per la maggior parte degli aspetti della nostra vita: lavoro, scuola, acquisti, svago e intrattenimento, fino ad arrivare agli animali.

    Sì, esatto. Anche per i nostri pets è stata pensata e resa funzionale una dimensione online.

     

    Animali e social network: nuove tendenze

    Il primo social network, realizzato sulla falsariga di Facebook, nasce in Russia e si chiama “DruzhOK” – che vuol dire “Ok, piccolo amico” (nome con cui lo studioso Pavlov aveva chiamato il suo cane).

    Proprio come il social più utilizzato al mondo, anche qui è possibile inserire nome, città, sesso, età e situazione sentimentale. Del nostro animale, chiaramente. Possono, poi, essere condivisi interessi, foto e video, così da iniziare ad interagire con i profili a noi (cioè, a loro) più affini. Oltre a questo, molto utile, troviamo il servizio di pet tracking per facilitare il ritrovamento degli animali smarriti e connettere tra loro i proprietari in modo molto semplice.

    I profili social degli animali, in generale, stanno crescendo esponenzialmente e, con loro, anche i guadagni di alcuni dei loro padroni. Attraverso queste piattaforme, infatti, sono nate delle vere e proprie star del web, con account seguiti da milioni di followers.

     

    Social Media Pet: oltre al dilettevole, anche l’utile

    Mentre DruzhOK viene prevalentemente utilizzato per svago, esistono molti altri sistemi di “fare social” con gli animali.

    BePuppy, ad esempio, è un altro social network in cui è possibile condividere foto e video ma, oltre a questo, viene moltissimo utilizzato per cercare pet sitter e altri professionisti nella propria città, adottare animali a distanza e scoprire luoghi pet friendly, come parchi, centri commerciali o alberghi.

    Ma i Social Network non vengono solo utilizzati per postare le foto più carine dei nostri animali o decidere dove andare in vacanza. L’online rappresenta una delle opportunità più redditizie per tutti quei brand emergenti dedicati al mondo degli animali.

     

    Pet industry e Social Media marketing

    Il settore pets è in fortissima crescita. Ma, nonostante i grandi numeri, anche la Pet Industry è soggetta ad una concorrenza voluminosa, soprattutto per quanto riguarda i rivenditori. Avere una forte presenza online, allo stato attuale delle cose, è fondamentale per affermare il proprio brand e innescare un riverbero di immagine e reputazione.

     

    Ma come a comunicare online e curare la propria presenza in maniera accurata e strategica?

    1. Interagisci con i tuoi clienti: utilizza le stories di Intagram per inserire un box di domande che i tuoi utenti potrebbero usare per sollevare dubbi o preferenze; posta (previa consenso) immagini dei tuoi clienti insieme ai loro animali, così da ricordare insieme la bellezza di quell’esperienza, rendendola pubblica a tutti.
    2. Offri argomenti informativi: attraverso un piano editoriale curato e strategico, cerca di trattare i contenuti che potrebbero interessare il tuo target (es. Se sei un addestratore, proponi un articolo tipo: “5 cose da non fare mai con il proprio cane”).
    3. Sii sempre attuale: molte preoccupazioni legate al mondo animale sono di tipo stagionale. In estate, ad esempio, molte persone sono preoccupati riguardo alla questione dei forasacchi: offri una soluzione a un bisogno attuale e reale, stimolando l’engagement.
    4. Vai oltre i social network: non mancare di realizzare un sito internet, videoconferenze, webinar ed eventi. Poi torna ad utilizzare le piattaforme social più idonee per sponsorizzare tutto quello che riesci ad organizzare, potenziando il tuo target e attirando utenti affini attraverso attività di remarketing. 

     

    animali, bepuppy, druzhok, fare impresa, pet, pet frinedly, pet industry, private, social media, social media manager, social media marketing, social media pet, start up, titolari di impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • bonus animali domestici

      Bonus animali domestici 2022: come funziona?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Chi ha un animale in casa sa bene quanto caro possa essere. Sia in termini di affetto, che di spesa. Il bonus animali domestici, riconfermato dalla Legge di Bilancio, è un supporto pensato proprio perRead more

    • Donne imprenditrici

      Donne imprenditrici: più attente a sostenibilità e innovazione

      By Meri Pieri | 0 comment

      Quello dell’imprenditoria femminile è un fenomeno relativamente recente. Le start up delle donne sono, in prevalenza, di piccole dimensioni, ma con caratteristiche e obiettivi altamente definiti: innovative, maggiormente green e sostenibili, puntano a migliorare laRead more

    • imprenditoria femminile

      Festa della mamma: finanziamenti e fondi per l’imprenditoria femminile

      By Meri Pieri | 0 comment

      Essere donna non è sempre facile. Quando poi una donna decide di diventare mamma, la situazione si complica ancora di più. Se poi quell’ormai mamma ha volontà di diventare imprenditrice, durante una pandemia globale, dovràRead more

    • colpo di calore cane

      Come salvare la vita ai nostri animali da un colpo di calore

      By Meri Pieri | 0 comment

      Umani e animali hanno una temperatura corporea e una capacità di termoregolazione ben diversa. Oltre a ciò, a differenza loro, noi possiamo indossare abiti più o meno leggeri in base alla stagione e al clima.Read more

    • cuccioli a natale

      I cuccioli non sono giocattoli – Pensiamoci bene, prima di regalarli a Natale

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ogni anno la stessa storia: “Caro Babbo Natale, quest’anno vorrei proprio ricevere un cucciolo di cane…”. E così, addolciti da quel batuffolino di pelo simpatico e frastornati dalle canzoncine natalizie, ecco che viene presa laRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri