Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Crowdliquidity: ecco come ripartono le aziende fiorentine post lockdown

    Home Attualità Crowdliquidity: ecco come ripartono le aziende fiorentine post lockdown
    NextPrevious
    crowdliquidity

    Crowdliquidity: ecco come ripartono le aziende fiorentine post lockdown

    By Meri Pieri | Attualità | 2 comments | 15 Ottobre, 2020 | 0

    Nell’arco di tutto questo periodo abbiamo sentito e risentito parlare della “crisi come opportunità”. Per molti, la crisi è stata solo crisi. Ma tra tutti questi, c’è anche chi ha davvero saputo cogliere il momento per reinventarsi, proponendo e proponendosi in modo innovativo.

     

    Perché non provare con la Crowdliquidity?

    Probabilmente è stato proprio questo il guizzo di mente che ha portato Isabella Surace (Transformation Manager in Svizzera) a progettare un nuovo sistema per aiutare le imprese a ripartire: la crowdliquidity.

     

    Crowdliquidity: ma che cos’è?

    In parole povere, si tratta di un sistema semplice ed efficace per raccogliere liquidità.

    La parola stessa deriva dall’unione dei termini inglesi Crowd (folla) e Liquidity (liquidità). L’etimologia, in concreto, si traduce in un processo di collaborazione tra un gruppo di persone e un’attività esistente. Le prime, come forma di supporto, offriranno una liquidità immediata all’attività commerciale la quale, – a seguito del pagamento ricevuto “oggi” – garantirà un prodotto o un servizio “domani”.

     

    LIUU, la piattaforma a supporto dell’economia post Covid-19

    LIUU è la prima piattaforma, – ideata da Isabella Surace – in cui le aziende possono avviare una campagna di crowdliquidity in modo semplice e pratico.

    L’azienda interessata, infatti, dovrà aprire un profilo sul sito LIUU, dichiarare di quanto denaro ha bisogno e offrire prodotti/servizi con una data di distribuzione futura.

    Per esempio, un ristorante può offrire oggi ai suoi clienti di prenotare e pagare il pranzo di Natale, a fronte di un piccolo sconto: in questo modo il ristorante ottiene in anticipo dei fondi che avrebbe comunque ottenuto in futuro, e può usarli per coprire le spese correnti in questo periodo di vendite ridotte.

    Oltre a questo, le aziende aderenti potranno esporre apertamente i loro obiettivi così da rendere gli anonimi finanziatori non solo consapevoli, ma anche maggiormente coinvolti.

     

    Come dichiara la stessa fondatrice, ecco come LIUU potrà essere di aiuto e supporto nei confronti delle piccole e medie imprese:

    Quello che offriamo è essenzialmente un e-commerce a costo zero: noi guadagniamo solo una piccola percentuale sulle transazioni, l’apertura di una campagna è gratuita. Ancora nel 2020 molte aziende vendono solo in modalità analogica, e se non cambiano sono destinate a scomparire (indipendentemente dal Covid): con LiUU abbiamo creato un modo semplice e intuitivo per aprire uno shop online, qualsiasi sia il business di provenienza. In aggiunta all’offerta esistente, stiamo sviluppando una novità importante: vogliamo aiutare queste piccole realtà a farsi spazio e posizionarsi nel mondo dei social, per attrarre nuovi clienti o comunque aumentare le loro vendite. Questa è una sfida complessa, ma siamo convinti sia necessaria se vogliamo veramente aiutare le piccole aziende, in Italia come nel resto del mondo.

     

    Crowdliquidity a Firenze

    Il primo ad aver dato fiducia (e ad averne tratto beneficio) a questo sistema di raccolta fondi di ripartenza è proprio stato un fiorentino: Vetulio Bondi, proprietario dell’omonima gelateria in via Nazionale.

    Dopo di lui, molti altri commercianti hanno deciso di intraprendere questo nuovo percorso di vendita che cavalca e trae vantaggio dal piano digitale. Un percorso completamente estraneo a molte realtà italiane, oltre che fiorentine.

     

    Vuoi provare anche tu? Ecco il link: https://liuu.world/it/crea-una-raccolta-fondi-con-la-crowdliquidity-di-liuu/

     

    commercianti, corporate, crowd founding, crowd liquidity, imprese italiane, isabella surace, liuu, piccole medie imprese, pmi, raccolta fondi, ripartiamo insieme

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • rete di impresa

      Ripartiamo insieme: 3 step per fare rete di impresa

      By Meri Pieri | 0 comment

      Abbiamo visto che cosa sono le Reti di Impresa e abbiamo anche analizzato, insieme, come poter affrontare la crisi post emergenza Covid-19 avvalendosi di questo modello innovativo e di tutti i suoi vantaggi. Ma come poterRead more

    • Recovery Plan

      Recovery Plan: evoluzione e digitalizzazione delle imprese

      By Meri Pieri | 0 comment

      Per affrontare una situazione senza precedenti, come quella generata dalla pandemia Covid-19, è fondamentale agire come mai prima d’ora e, soprattutto, è importante passare all’azione con idee chiare e giuste risorse. A questo proposito, èRead more

    • delegato territoriale

      Reti di Impresa: cosa vuol dire essere Delegato Territoriale

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo all’interno dell’Associazione Reti di Imprese PMI (ASSORETIPMI), ovvero un’associazione italiana indipendente, fatta di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager ed Esperti di Reti di Imprese. L’obiettivo comune di tutti questi professionisti è quello di perseguireRead more

    • assoretipmi

      Natale 2020, non restare da solo: entra a far parte di ASSORETIPMI

      By Meri Pieri | 0 comment

      ASSORETIPMI è l’associazione nazionale indipendente che da anni diffonde, sostiene e incentiva la cultura delle Reti di Imprese e la loro effettiva realizzazione su tutto il territorio italiano. Associazione Reti di Imprese PMI Un’opportunità, dietroRead more

    • reti di impresa

      Reti di impresa e contratto di rete: un libro per saperne di più

      By Meri Pieri | 0 comment

      Le reti di impresa, le forme di aggregazione tra imprese formalizzate nel contratto di rete (legge n. 33/2009), registrano un continuo incremento, soprattutto a seguito del lockdown. Molte aziende, infatti, per mantenere attiva la produzione dellaRead more

    2 comments

    • Andrea De Ponti Rispondi 20 Ottobre 2020 at 8:44

      Piccola “grande” iniziativa.
      La promuoverò on/offline.
      🙂

      • Meri Pieri Rispondi 16 Luglio 2021 at 15:14

        Grazie

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri