Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

PMI: Iniziamo a reagire per ripartire – Studio Pieri

    Home Consulenza Lavoro PMI: Iniziamo a reagire per ripartire – Studio Pieri
    NextPrevious
    ripartire

    PMI: Iniziamo a reagire per ripartire – Studio Pieri

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro, Rete di impresa | 0 comment | 2 Maggio, 2020 | 0

    Ci troviamo davanti a una perdita di fatturato che va dai 270 ai 650 miliardi di euro, secondo le stime contenute nel rapporto Cerved Industry Forecast, che si occupa dell’analisi di oltre 200 settori dell’economia italiana. Ad essere a rischio di default sono dieci aziende su cento. In altre parole, ci troviamo davanti, forse, al più importante shock che ha colpito il nostro sistema economico dal Dopoguerra.

     

     

    Iniziamo a pensare a come reagire

     

    Due scenari potrebbero profilarsi in base a come l’Italia reagisce all’emergenza coronavirus: da una parte potremmo essere fuori dalla crisi a maggio e recuperare livelli di fatturato superiori al 2019 già dal prossimo anno, ma dall’altra le imprese italiane potrebbero anche subire perdite fino a 650 miliardi di euro.

    La capacità di reazione, quindi, sarà importante.

    Ma, nel frattempo, proviamo a pensare a ciò che abbiamo: il tempo. Pensiamo a come sfruttarlo. Ad esempio, possiamo metterci a studiare e approfondire il contesto entro cui le imprese dovranno muoversi, misurare i dati, analizzare i costi ed eliminare le attività non a margine. Proviamo a riformare i processi aziendali, rendiamoli idonei alle nuove misure di distanziamento sociale, progettiamo piani operativi e fissiamo obiettivi realistici.

    Come mai prima, ora sono necessarie azioni fortemente misurabili.

     

     

    Finanza agevolata a portata di PMI

     

    In questo periodo, insieme alle altre soluzioni, abbiamo vagliato la possibilità di ripartire attraverso la finanza agevolata. Esistono, infatti, piattaforme che permettono alle piccole e medie imprese di intercettare le opportunità di finanza agevolata migliori per la ripartenza della propria azienda.

    Come funziona?

    • Per ogni azienda, – in base al beneficiario e al settore – vengono selezionati solo i bandi attivi migliori;
    • Consentono di risparmiare tempo;
    • Permettono di produrre la documentazione corretta per partecipare e ottenere il finanziamento;
    • Ottimizzano il processo attraverso il supporto di specialisti.

     

     

    Decreto Cura Italia: le misure per PMI e aziende

     

    Nel nuovo Decreto emanato dal Governo sono state inserite varie novità per le aziende e, nello specifico, per le PMI, oltre che per le famiglie e per i lavoratori.

    In generale, come stabilisce l’articolo 18 del Decreto Cura Italia, alle aziende costrette a sospendere o a ridurre la propria attività, è stata conferita la possibilità di richiedere trattamento ordinario di integrazione salariale o accesso all’assegno ordinario.

    Questo tramite specifica della causale “emergenza COVID-19”, che riguarderà solamente le cessazioni dell’operatività comprese tra il 23 febbraio e il mese di agosto 2020 e per un periodo non superiore alle 9 settimane.

    (vedi anche: “Cura Italia”: ecco spiegate le misure del decreto legge 17 marzo)

    Specificatamente per andare incontro alle piccole e medie imprese italiane, il Fondo centrale di garanzia PMI è stato rinforzato e dotato delle seguenti caratteristiche:

    • garanzia a titolo gratuito;
    • importo massimo garantito per impresa a €5 milioni;
    • percentuale cumulabile con altre garanzie: fino all’80%.

    Nell’articolo 50 invece, oltre alle novità relative alla riduzione dei costi dei contributi versati ai Confidi, vengono anche sanciti i punti riguardanti la moratoria dei finanziamenti per micro, piccolo e medie imprese. 

    “I contributi annui e le altre somme corrisposte, ad eccezione di quelle a titolo di sanzione, dai confidi all’Organismo di cui all’articolo 112-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono deducibili dai contributi previsti al comma 22 dell’articolo 13 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269 convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326”.

     

     

    Hai bisogno di approfondire ulteriormente?

    Ti segnaliamo: Decreto Cura Italia: tutte le FAQ per imprese e lavoratori

    #lavoro, assoretipmi, consulenza del lavoro, coronavirus, corporate, cribis rada, decreto cura italia, emergenza covid19, impresa, linkedin, pmi, rete di impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • assoretipmi

      Natale 2020, non restare da solo: entra a far parte di ASSORETIPMI

      By Meri Pieri | 0 comment

      ASSORETIPMI è l’associazione nazionale indipendente che da anni diffonde, sostiene e incentiva la cultura delle Reti di Imprese e la loro effettiva realizzazione su tutto il territorio italiano. Associazione Reti di Imprese PMI Un’opportunità, dietroRead more

    • manager di rete

      Chi è il Manager di Rete? Nuova professione per la crescita e l’innovazione delle PMI

      By Meri Pieri | 0 comment

      Le Reti di Impresa rappresentano dei contratti di collaborazione tra imprese che vogliono condividere e perseguire gli stessi interessi e obiettivi. Si tratta di un sistema di gestione aziendale innovativo e davvero vantaggioso. Dopo averRead more

    • rientro dalle ferie

      Mancato rientro dalla ferie: come si deve comportare il titolare di impresa?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oggi tratteremo un argomento ostile a tutti: il rientro in azienda dopo le ferie. Il perdurare dell’emergenza Covid-19 ha richiesto molta improvvisazione e flessibilità non solo da parte dei dipendenti, ma anche (forse soprattutto) daRead more

    • smart working futuro

      Smart working: cosa dovremo aspettarci nei prossimi mesi?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La via del lavoro in modalità smart, con la proroga dello stato di emergenza dettata dal Governo, resta quella che le aziende sono invitate a privilegiare. A prescindere dagli accordi tra le parti, come haRead more

    • social media azienda

      La grande importanza dei Social Media per le aziende

      By Meri Pieri | 0 comment

      I Social Network, negli ultimi anni, sono diventati un canale imprescindibile per chi vuole fare impresa e attuare una strategia efficace. L’aumento dei dispositivi tecnologici, come smartphone e tablet, la necessità di avere informazioni rapide,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri