Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Tredicesima, decorazioni e luci: benvenuto dicembre

    Home Consulenza Lavoro Tredicesima, decorazioni e luci: benvenuto dicembre
    NextPrevious
    tredicesima mensilità

    Tredicesima, decorazioni e luci: benvenuto dicembre

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro | 0 comment | 7 Dicembre, 2021 | 0

    La tredicesima mensilità, anche conosciuta come “gratifica natalizia”, è un compenso economico aggiuntivo che i dipendenti ricevono con la busta paga di dicembre. Ma scopriamola più nel dettaglio.

     

    Che cos’è la tredicesima mensilità?

    Come suggerisce il nome, la tredicesima è una mensilità aggiuntiva della retribuzione, che va ad aggiungersi ai regolari 12 stipendi annuali. Tale obbligo di corresponsione è stato introdotto dal CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) del 05/08/1937, inizialmente solo per gli impiegati dell’industria. Con il d.P.R. n. 1070/1960, tale beneficio viene esteso nei confronti di tutti i dipendenti. 

     

    A chi spetta?

    Il beneficio aggiuntivo rappresentato dalla tredicesima spetta, quindi, a tutti i dipendenti assunti a tempo determinato o indeterminato, sia pubblici che privati. Non solo: lo stesso beneficio viene corrisposto ai lavoratori domestici (badanti, colf, baby sitter, ecc…) e ai pensionati, seppure con pensione minima o titolari di assegno sociale. Anche coloro che percepiscono una pensione di reversibilità, a parte nei casi in cui venga ancora svolta un’attività lavorativa, spetta la tredicesima. 

    Diversamente, non possono godere di questo beneficio i lavoratori parasubordinati co.co.co., a progetto o autonomi, oltre a coloro che percepiscono l‘assegno di accompagnamento. La tredicesima, inoltre, non matura neanche laddove viene percepita un’indennità di disoccupazione o durante il periodo di cassa integrazione (sia ordinaria che straordinaria).

     

    Quando e come si calcola?

    Innanzitutto, è bello sapere che questa viene generalmente calcolata e corrisposta prima di Natale. Ad ogni modo, il suo effettivo calcolo, la sua maturazione e la data precisa di corresponsione viene definita, di volta in volta, dai vari CCNL di categoria. 

    A grandi linee, possiamo dire che l’ammontare della tredicesima corrisponda all’importo della retribuzione globale mensile. Nella stessa, vengono considerate tutte le voci fisse riportate nel cedolino (es. indennità di contingenza, minimo contrattuale/paga base tabellare, indennità a carattere continuativo, eventuali superminimi, scatti di anzianità, ecc.); elementi di retribuzione variabile (tranne quando questi vengono corrisposti con continuità), non vengono considerati nel calcolo della tredicesima (es. riconoscimento del lavoro straordinario, notturno e festivo, indennità per ferie non godute, premi o gratifiche annuali, i rimborsi spese).

    Per coloro che percepiscono una paga oraria, invece, l’importo della tredicesima viene calcolato moltiplicando la quota oraria per un determinato coefficiente riportato nei contratti collettivi. 

    Generalmente, quindi, per ogni mese di lavoro effettivo svolto dal dipendente (da gennaio a dicembre) viene messa da parte una somma (rateo), che equivale a 1/12 della busta paga mensile. È in questo modo che viene accumulato l’intero importo che verrà, poi, versato a dicembre sotto forma di tredicesima, appunto.

    Può anche succedere che il datore di lavoro e il dipendente si accordino affinché tale pagamento del singolo rateo venga corrisposto ogni mese con la busta paga. Questo accade, in particolare, nei casi di contratti a chiamata o lavori intermittenti o a domicilio. 

    Nei casi in cui il rapporto di lavoro si esaurisca prima dei 12 mesi, al dipendente spetterà comunque la quota della propria tredicesima maturata fino al momento della cessazione della mansione. Generalmente, i contratti collettivi valutano come “mese intero” tutti quelli in cui il dipendente abbia lavorato almeno 15 giorni di calendario. 

     

    Come matura?

    La tredicesima matura a seconda delle circostanze.

    Rientrano, così, nel suo calcolo i periodi di ferie, i riposi annuali, le assenze per assistenza a un familiare con 104, la malattia e l’infortunio sul posto di lavoro; durante i congedi matrimoniali e per maternità anticipata e obbligatoria.

    Non rientrano, invece, nel calcolo la maternità facoltativa, i giorni di congedo parentale, assenze per sciopero o ingiustificate, per malattia dei figli, oltre che per permessi e aspettative non retribuite. 

    In caso di lavoro part-time, la somma matura in modo proporzionale al lavoro svolto dal dipendente, calcolato rispetto al lavoro full time. Laddove il rapporto di lavoro venga trasformato (da part-time a tempo pieno o viceversa) durante il corso dell’anno, il calcolo della tredicesima avverrà attraverso la somma degli importi maturati distintamente nei due periodi. 

    Per i lavoratori domestici la situazione si fa ancora più variegata. Per questo motivo, l’INPS reso disponibile un simulatore per il calcolo della tredicesima. 

    I pensionati, infine, vedranno maturare la propria tredicesima in base al numero di ratei pensione ricevuti durante l’anno. 

     

    Quanto viene tassata la tredicesima?

    Come ci possiamo bene immaginare, anche la tredicesima è soggetta a tassazione (contributi previdenziali INPS e trattenute fiscali IRPEF). In questo caso, inoltre, non vengono applicate le detrazioni previste per il lavoratore dipendente e per i familiari a carico. È proprio questa la ragione per cui la tredicesima, rispetto allo stipendio previsto mensilmente, risulta inferiore (circa 85-90% dello stipendio). 

     

     

     

    consulenza lavoro, datore di lavoro, lavoratore dipendente, natale, private, tredicesima, tredicesima mensilità

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • bonus

      Bonus e aumento del Fringe Benefit: Natale più ricco?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Nell’arco di questo anno, che sta lentamente volgendo al termine, abbiamo assistito all’introduzione di un bonus dopo l’altro, arrivando all’aumento fino a 3000 euro per quanto riguarda i Fringe benefits. Nel frattempo, il Natale siRead more

    • green pass

      Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Quella del Consiglio dei ministri è una decisione che forse molti si aspettavano ma, nonostante la prevedibilità,Read more

    • Natale 2020 con chi puoi e auguri doppi dallo Studio Pieri

      By Meri Pieri | 0 comment

      Quest’anno, forse più di qualsiasi altro anno, gli auguri sono importanti.  Non solo quelli di Natale, già fortemente messo in discussione, ma soprattutto è importante augurarsi molta serenità. O, meglio ancora, resilienza, così da riuscire a sopportareRead more

    • welfare post covid-19

      L’importanza del Welfare aziendale post Covid-19

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prendersi cura dei propri dipendenti è sempre stata la prima chiave di successo di un’azienda. Prendersi cura di loro proprio nel momento del bisogno è ciò che potrebbe davvero fare la differenza. Per noi (azienda)Read more

    • smart workinhg

      Smartworking: vantaggi e svantaggi rilevati durante la pandemia

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima della pandemia erano pochi a conoscere lo Smart Working e, quei pochi, spesso pensavano che fosse una modalità di lavoro che solo le grandi aziende riuscivano effettivamente a mettere in pratica. Anzi, la maggiorRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri