Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Pet Therapy: l’ospedale Meyer ne conferma l’efficacia

    Home Pet Friendly Pet Therapy: l’ospedale Meyer ne conferma l’efficacia
    NextPrevious
    pet therapy

    Pet Therapy: l’ospedale Meyer ne conferma l’efficacia

    By Meri Pieri | Pet Friendly | 0 comment | 2 Settembre, 2019 | 0

    Con Pet Therapy viene indicata l’interazione uomo-animale in ambito medico.

    Si tratta, infatti, di una terapia dolce che vede cani, gatti e altri animali protagonisti assoluti nel supporto al paziente.

    Con la Pet Therapy si vanno quindi a integrare le tradizionali cure, impiegandola su pazienti, – spesso bambini – con l’obiettivo di migliorarne la loro risposta verso le terapie mediche. È un supporto rispetto differenti patologie che può risultare molto efficace: gli animali impiegati nella Pet Therapy sono soprattutto cani e gatti, ma non mancano altri esponenti del mondo animale.

    Da oltre dieci anni, l’ospedale Meyer accoglie gli amici a quattro zampe

    L’ospedale pediatrico fiorentino, – pilastro in cure dell’infanzia – ha presto compreso l’importanza di integrare le normali cure anche con sistemi non tradizionali, – come l’accoglienza degli animali. Metodo, questo, che si è rivelato particolarmente utile soprattutto quando si tratta di bambini.

    “Il ricovero di un bambino,

    afferma Gianpaolo Donzelli, presidente della Fondazione Meyer,

    rappresenta un’improvvisa e spesso dolorosa interruzione della vita quotidiana […]. L’attività di Pet Therapy rappresenta, in questo contesto, un elemento significativo del processo globale di cura per avere un atteggiamento positivo per affrontare la malattia“.

    Questo straordinario sistema di supporto al malato, – ma che porta conforto anche a familiari e operatori – è reso possibile grazie alla collaborazione, dello stesso ospedale, con l’associazione Antropozoa, altamente specializzata in terapie con gli animali per la malattia infantile, ma anche per la disabilità intellettiva, le difficoltà relazionali e il disturbo psichiatrico.

    Animali all’interno del Meyer: ecco come

    Grazie al sostegno economico della Fondazione Meyer, unito a quello di altre aziende (come, ad esempio, Best and Fast Change), i cani possono entrare in qualsiasi dipartimento di pediatria intensiva, chirurgia pediatrica, neuroscienze, area critica, oncologia pediatrica e neonatale, fino alla rianimazione.

    Pet Therapy

    Ciò è permesso a meticolose pratiche igieniche e a trimestrali controlli veterinari specifici e comportamentali che seguono il “Protocollo organizzativo sulle misure di prevenzione e la trasmissione nosocomiale delle infezioni negli interventi assistiti con gli animali”, stilato dall’AOU Meyer. Un protocollo talmente ben realizzato da risultare da esempio per molte altre strutture in tutto il territorio nazionale.

    Al Meyer, gli animali fanno il loro ingresso nell’ospedale passando dall’ingresso principale e la loro presenza è sistemica.

    “I cani sono quotidianamente presenti all’interno dell’ospedale Meyer e del reparto di neuropsichiatria infantile,

    spiega Francesca Mugnai, presidente dell’associazione Antropozoa.

    Il lavoro è sempre più in accordo con la parte medica: è proprio il medico ad individuare i piccoli pazienti con i quali lavorare e gli obiettivi da raggiungere: camminare, essere distratti, oppure migliorare il tono dell’umore”.

    Gli amici a quattro zampe del Meyer, accompagnati dagli operartori umani, sono sei: Galileo, Malì, Budino, Muffin, Gioia, Miga.

     

     

    pet friendlyNoi dello Studio Pieri, da quest’anno attivi sostenitori Pet Friendly, siamo orgogliosi di trovarci a pochi chilometri da una realtà straordinaria come quella del Meyer di Firenze.

    amici a quattro zampe, animali, antropozoa, firenze, meyer, pet friendly, pet therapy, private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • gruppi facebook animali

      Gruppi Facebook per Pet Lovers: condividere la passione per gli animali

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prendersi cura degli animali è una delle esperienze più appaganti che si possano vivere. Gli animali hanno la capacità di dare moltissimo ai loro amici umani: fiducia, attenzione, amore, compagnia e preoccupazioni. In questo senso,Read more

    • animali anziani

      Adotta meglio: scegli un animale anziano

      By Meri Pieri | 0 comment

      Scegliere di adottare un animale anziano è un grande gesto d’amore. Per lui, ma anche per sé stessi. Perché, si sa: l’amore che diamo, ritorna sempre. Quando si tratta di cani, poi, il ritorno affettivoRead more

    • animali domestici

      Animali domestici: richiesta di abbassamento dell’Iva su spese mediche e cibo

      By Meri Pieri | 0 comment

      Vivere con un amico a quattro zampe è un davvero un caro piacere. “Caro”, in tutti i sensi. Sì, perché sia gli alimenti che le prestazioni veterinarie destinati agli animali domestici, esattamente come i beniRead more

    • colpo di calore cane

      Come salvare la vita ai nostri animali da un colpo di calore

      By Meri Pieri | 0 comment

      Umani e animali hanno una temperatura corporea e una capacità di termoregolazione ben diversa. Oltre a ciò, a differenza loro, noi possiamo indossare abiti più o meno leggeri in base alla stagione e al clima.Read more

    • animali domestici coronavirus

      Coronavirus e animali domestici: vero o falso?

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’emergenza Covid-19 ci ha dimostrato di quanto possa essere letale ciò che non si conosce, come un virus. La mancata informazione o un’informazione sbagliata, infatti, possono condurre ad esiti davvero pericolosi. Per tutti, compresi iRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri