Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Annunci di lavoro assurdi, ovvero quando le aziende non sanno quello che vogliono

    Home Amministrazione del personale Annunci di lavoro assurdi, ovvero quando le aziende non sanno quello che vogliono
    NextPrevious
    annunci di lavoro assurdi

    Annunci di lavoro assurdi, ovvero quando le aziende non sanno quello che vogliono

    By Meri Pieri | Amministrazione del personale | 0 comment | 4 Ottobre, 2019 | 0

    Succede che i titolari di impresa si rendano conto che, all’interno del proprio organico, manchi qualcosa (o, meglio, qualcuno) senza il quale proprio non si riescono a raggiungere quei tanto agognati obiettivi.

    Succede (e succede fin troppo spesso!) che quello stesso titolare, in realtà, non abbia ben chiaro ciò di cui ha realmente bisogno.

    Conseguentemente, succede che, da tutta questa incertezza, escano fuori annunci di lavoro dagli innumerevoli requisiti, talvolta assurdi, altre volte anche contraddittori.

    Succede.

    Ma, anche se questo accade spesso, non giustifica il fatto che è così che si debbano presentare le offerte di lavoro. Non solo per una questione di credibilità aziendale, ma anche nel rispetto delle persone che ce la stanno mettendo tutta, – in termini di “competenza”.

    Questo fenomeno, infatti, sembra accadere soprattutto quando si tratta di personale specializzato. Il titolare dell’azienda, che spesso vuole agire da solo (senza, cioè, avvalersi di professionisti di risorse umane), spesso dimostra di avere un’idea molto confusa e superficiale di quelle che debbano essere le competenze necessarie per sue attività future.

    Proprio a causa di questa inconsapevolezza e per evitare di “perdersi qualcosa” quando compilano il testo dell’annuncio di lavoro, tendono a inserire più termini e competenze possibile tra i requisite necessari. Talvolta, anche incompatibili tra di loro. Oppure, in altri casi, per una posizione a tempo indeterminato, si richiedono competenze che, in pratica, richiederebbero almeno tre persone.

     

    Ricerca di un impiego: il caso di Amelia

    Amelia, brillante laureata in Comunicazione e specializzata come Web Content Editor, è alla ricerca di un impiego inerente alle proprie competenze.

    Per fare chiarezza, spieghiamo meglio di cosa si tratta la sua professione:

    Il web content editor fondamentalmente fa una cosa molto specifica, ovvero crea contenuti di qualità, cioè contenuti originali, pertinenti, di grande valore per un target specifico. Una volta prodotti è sempre di competenza del web content editor inserire questi contenuti in una piattaforma che può essere un blog, un sito, qualsiasi progetto online. Quindi possiamo dire, da una parte una competenza legata sicuramente alla creazione dei contenuti, dall’altra una un po’ più tecnica, legata alla loro impaginazione e al caricamento su una piattaforma.

    Adesso che abbiamo chiarito la sua figura professionale, torniamo alla sua storia:

    Amelia si iscrive a numerosi siti per la ricerca di un impiego e, allo stesso tempo, si impegna a visualizzare, quotidianamente, le nuove offerte di lavoro. Non di rado, ad Amelia capita di imbattersi in annunci talmente assurdi da far passare la voglia di cercare lavoro.

    Di seguito, riportiamo testualmente (compresi gli errori di ortografia) uno degli annunci trovati da Amelia:

    Per importante azienda cliente operante nel settore xxxxxxx, selezioniamo una risorsa da inserire all’interno dell’ufficio marketing per occuparsi dello sviluppo crm, configuratori prodotti, automatizzazione listini, manutenzione siti web, presentazioni commerciali e della gestione di due riosrse all’interno dell’ufficio.E’ gradita esperienza pregressa in aziende operanti nel settore informatico o dell’automazione.Requisiti richiesti: laurea in ingegneria informatica/dell’automazione/gestionale, buona conoscenza della lingua inglese, ottimo utilizzo di java e di visual basic, ottima conoscenza di seo e sem, pacchetto adobe e buon utilizzo dei social media. Offriamo contratto a tempo determinato, scopo assunzione.

    È evidente che, chi sta dietro alla battitura di un annuncio di questo tipo, non è minimamente consapevole di cosa sta cercando e, forse, nemmeno si è reso conto che, per soddisfare i sopra riportati requisiti, una persona sola di certo non basta.

    Vogliamo provare a listare le richieste?

    • Competenze per ufficio marketing;
    • Competenze per gestione risorse umane;
    • Sviluppo CRM (ci vuole un programmatore esperto);
    • Configuratori prodotti (non è ben chiaro cosa sia);
    • Manutenzione siti web (servirebbe un informatico);
    • Presentazioni commerciali (quindi deve essere anche un grafico);
    • il Pacchetto Adobe va saputo usare;
    • Esperienza Pregressa in aziende de settore informatico;
    • Conoscenza dell’inglese;
    • Laurea in Ingegneria (ovviamente…);
    • Ottimo utilizzo di Java e Visual Basic (come dire a un medico di fare l’ortopedico e il neurologo);
    • Ottima conoscenza di SEO e SEM (altre due specializzazioni);
    • Buon utilizzo dei SocialMedia (nel  caso gli avanzassero dei ritagli di tempo nella giornata).

     

    Insomma, quando si tratta di lavoro, non si può prescindere dall’essere professionali. Ambo i lati.

    #lavoro, annunci lavoro, azienda, curriculum vitae, cv, disoccupazione, offerte di lavoro, precariato, private, ricerca lavoro

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • green pass

      Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Quella del Consiglio dei ministri è una decisione che forse molti si aspettavano ma, nonostante la prevedibilità,Read more

    • cambiare lavoro

      Cambiare lavoro durante la pandemia si può

      By Meri Pieri | 0 comment

      Da quasi un anno ci ritroviamo in una situazione di semi-immobilità e incertezza. Qualsiasi volontà di movimento fa paura: gli spostamenti sono limitati, i viaggi pressappoco esclusi, le visite a parenti e amici possibilmente daRead more

    • smart workinhg

      Smartworking: vantaggi e svantaggi rilevati durante la pandemia

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima della pandemia erano pochi a conoscere lo Smart Working e, quei pochi, spesso pensavano che fosse una modalità di lavoro che solo le grandi aziende riuscivano effettivamente a mettere in pratica. Anzi, la maggiorRead more

    • trovare lavoro

      Trovare lavoro post-emergenza si può: ecco alcuni consigli pratici

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’emergenza Coronavirus ha modificato non poche cose, in ogni ambito della nostra vita. Ha cambiato il nostro modo di spostarci, di rapportarci l’uno con l’altro, di tossire o anche solo di respirare. Ha colpito ilRead more

    • troppo qualificato

      Assunzioni sbagliate: cosa succede se un’azienda assume un “superdotato”

      By Meri Pieri | 0 comment

      Come sappiamo, le esagerazioni sono quasi sempre controproducenti. Anche l’eccesso di qualità e di competenze, commisurato a un determinato contesto, possono risultare elementi negativi. Talvolta anche dannosi.   Errori di pianificazione: il caso di MarcoRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri