Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Maternità flessibile (novità): è possibile lavorare fino al giorno del parto

    Home Amministrazione del personale Maternità flessibile (novità): è possibile lavorare fino al giorno del parto
    NextPrevious
    maternità flessibile

    Maternità flessibile (novità): è possibile lavorare fino al giorno del parto

    By Meri Pieri | Amministrazione del personale, Consulenza Lavoro, Rete al Femminile | 0 comment | 27 Febbraio, 2019 | 0

    Ormai è ufficiale: il pacchetto di misure per la famiglia è stato approvato dalla commissione Bilancio della Camera con la Manovra di fine anno.

    Così, a partire da gennaio 2019, con l’intento di incrementare la flessibilità tra posto di lavoro e famiglia, è stata resa agile anche la maternità. Le donne in dolce attesa, infatti, potranno scegliere di restare sul posto di lavoro fino al giorno prima del parto, così da poter fruire dei 5 mesi di congedo obbligatorio dopo la nascita del bambino. In alternativa, le lavoratrici in gravidanza, potranno scegliere di astenersi dal lavoro a partire dal mese precedente la data presunta del parto, fino al quarto mese successivo alla nascita.

    Tutto questo sarà possibile a condizione che il medico specialista del Servizio sanitario nazionale, o con esso convenzionato, e il medico competente ai fini della prevenzione e della salute nei luoghi di lavoro, attestino che tale scelta non arreca pregiudizio alla salute delle gestanti e dei nascituri.

     

    Cosa deve fare la lavoratrice che vuole fruire della flessibilità?

    maternità flessibile

    Colei che vuole avvalersi della maternità flessibile, prima dei due mesi antecedenti la data presunta del parto, deve inoltrare la domanda di congedo sia al datore di lavoro che all’Inps (per via telematica).

    A tale domanda, inoltre, devono essere allegate tutte le certificazioni sanitarie relative alla gravidanza. Infatti, come abbiamo detto, è possibile ottenere la flessibilità di maternità solo nel caso in cui entrambe le attestazioni mediche, cioè quella del medico Ssn e quella del medico competente ai fini della prevenzione e della sicurezza, indichino la totale assenza di condizioni controindicate per il lavoro da esercitare.

    Nel caso in cui scaturiscano circostanze di rischio derivanti dalle mansioni svolte, dall’ambiente di lavoro o dall’articolazione dell’orario, la lavoratrice non potrà fruire della flessibilità e, a questo proposito, non le sarà consentita la modifica delle mansioni o, in generale, delle condizioni lavorative ai fini dell’esercizio di opzione.

     

    Cosa deve fare il datore di lavoro nel caso di dipendenti in maternità?

    datore di lavoro

    In considerazione dell’esigenza di sostituzione della dipendente in maternità, è previsto uno sgravio contributivo fino al primo anno di vita del bambino (o al primo anno di accoglienza del minore adottato o in affidamento) a vantaggio del datore di lavoro.

    L’impresa che vuole ottenere lo sconto fiscale del 50% per la sostituzione delle dipendenti in congedo di maternità deve attestare, con autocertificazione da presentare all’Inps tramite il Cassetto previdenziale, di essere in possesso del requisito occupazionale e che l’assunzione dei lavoratori a termine è effettivamente fatta in merito alla sostituzione di dipendenti in astensione.

    Ai fini di agevolare l’azienda, poi, è possibile stilare tali contratti di sostituzione a partire da un mese prima rispetto al periodo di inizio del congedo del dipendente da rimpiazzare.

    Inoltre, lo sgravio contributivo può essere riconosciuto anche nel caso in cui la lavoratrice sostituita scelga la flessibilità del congedo e lo trasmetta al datore di lavoro quando è già stato assunto il sostituto o i sostituti. Infatti, fermo restando che il totale delle ore di lavoro resti uguale a quello della persona in congedo, possono essere assunti anche più lavoratori part-time.

    E’ importante ricordare, però, che questo genere di beneficio contributivo può essere riconosciuto solamente a quelle aziende che hanno un numero di dipendenti inferiore a 20. Sono considerati, in tale sommazione, tutti i dipendenti dell’azienda, a prescindere dalla loro qualifica (compresi i dipendenti assenti e quelli part-time). Sono esclusi gli apprendisti.

    Anche nel caso di lavoratrici autonome, il titolare dell’azienda ha diritto al contributo fiscale, di cui sopra, ai fini di assunzione di personale con contratto a termine ovvero di somministrazione.

     

     

     

     

    #donne, amministrazione del personale, congedo parentale, consulenza del lavoro, datore di lavoro, lavoratrici, manovra, maternità, maternità agile, maternità flessibile, private, sgravio fiscale

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • Congedo parentale

      Congedo parentale: che cosa è cambiato?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Dallo scorso 13 agosto è attiva la nuova disciplina sui congedi parentali. Salgono da 6 a 9 i mesi di congedo con il 30% dello stipendio e viene resa permanente la possibilità, per i papà,Read more

    • smart working

      Coronavirus e Smart Working: leviamoci qualche dubbio

      By Meri Pieri | 0 comment

      Mai, come adesso, avevamo preso in considerazione (e applicazione!) lo Smart Working. Introdotto già da qualche anno con il Jobs Act, Legge 81/2017, questa particolare modalità di lavoro, – definita “agile” per le sue caratteristicheRead more

    • famiglia

      Manovra 2019: ecco le misure per la famiglia

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire da gennaio 2019, dopo la pubblicazione del testo della legge di bilancio (L. 145/2018) nella Gazzetta Ufficiale, il pacchetto di misure per la famiglia ha subito diversi cambiamenti. Le novità dopo gli interventiRead more

    • Congedo di paternità

      Cinque giorni per i neo-papà: quello che c’è da sapere sul Congedo di paternità 2019

      By Meri Pieri | 0 comment

      Il congedo di paternità 2019 è un’agevolazione, approvata dalla legge italiana, che permette ai padri lavoratori dipendenti di beneficiare di un’astensione dal lavoro in concomitanza alla nascita o all’affidamento/adozione di uno o più figli. TaleRead more

    • Reddito di cittadinanza: attenzione

      Sanzioni più alte per il lavoro a nero: non è tutto Reddito di Cittadinanza quello che luccica

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci siamo: il Reddito di Cittadinanza, – ovvero il sussidio mensile per i meno abbienti che prevede anche un percorso di ricollocamento per tutta la famiglia – sta per diventare realtà. Ma, dietro la promessaRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri