Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Riders: chi sono, come inquadrarli e tutelarli

    Home Amministrazione del personale Riders: chi sono, come inquadrarli e tutelarli
    NextPrevious
    riders

    Riders: chi sono, come inquadrarli e tutelarli

    By Meri Pieri | Amministrazione del personale | 0 comment | 30 Maggio, 2019 | 0

    Ultimamente, con tutta probabilità, avrete sentito parlare di “Riders”. Ma chi sono, esattamente? E perché protestano?

     

    Ecco chi sono i Riders

    Sono circa 100 mila e, solitamente, hanno meno di 30 anni. I Riders, in un certo senso, sono la fotografia della gig economy (economia delle piattaforme e del lavoro on-demand) e si occupano di food delivery.

     

    Inquadramento: lavoro subordinato o autonomo?

    La giurisprudenza, a più riprese, è intervenuta sulla distinzione tra lavoro autonomo e subordinato e, nel caso dei riders, non è stato possibile tracciare una distinzione netta tra le due tipologie di inquadramento.

    I riders, infatti, a dispetto dei “dipendenti ordinari”, sono liberi di dare (o meno) la propria disponibilità per i vari turni “offerti” dall’azienda. Tale libertà di rifiuto alla chiamata si è tradotta in ostacolo rispetto al loro inquadramento come subordinati, entrando in contrasto con il requisito essenziale dell’obbligatorietà della prestazione.

     

    Un terzo genere di categoria come forma di tutela

    Il problema principale, scaturito dalla mancanza di veri e propri contratti e inquadramenti precisi, è stato quello della tutela nei confronti dei lavoratori digitali. Non solo dei riders, quindi, ma di tutti coloro la cui attività è organizzata da app (eterorganizzazione, intesa come integrazione funzionale tra azienda/piattaforma e lavoratore/collaboratore).

    La sentenza della Corte di Appello di Torino, pertanto, ha identificato un terzo genere di rapporto di lavoro. Attraverso l’interpretazione dell’art. 2 del D.Lgs. 81/2015, infatti, è stato possibile estendere ai riders alcuni diritti dei lavoratori subordinati, pur rimanendo lavoratori autonomi.

     

    food delivery

     

    La prima legge italiana a tutela dei lavoratori digitali

    La Regione Lazio è stata la prima a varare una legge in Italia a tutela di questa particolare categoria di lavoratori che, data la progressiva evoluzione tecnologica, sono in continuo aumento. Attraverso tale norma, quindi:

    • Viene riconosciuta la tutela dei lavoratori in caso di infortunio sul lavoro o malattie professionali;
    • Si ha un’assicurazione in materia di sicurezza;
    • Viene disposta, a carico della piattaforma, l’assicurazione per infortuni, danni a terzi e spese di manutenzione per i mezzi di lavoro;
    • Sono introdotte norme sulla maternità e sulla previdenza sociale;
    • Viene ribadito il rifiuto del compenso a cottimo e viene introdotta un’indennità di prenotazione nel caso in cui il mancato svolgimento dell’attività di servizio non dipenda dalla volontà del lavoratore.

    Per quanto concerne la definizione di paga base e premialità, invece, si rimanda alla contrattazione collettiva, superando il presupposto secondo il quale sono unicamente i datori di lavoro a stabilire le condizioni economiche.

    2 milioni e 100 mila euro sono stati messi a disposizione per il biennio 2019-2020 per le politiche di assistenza e per la realizzazione di un Portale del lavoro digitale al quale si possono iscrivere lavoratori e piattaforme di modo da permettere loro di godere degli strumenti e dei contributi messi a disposizione della Regione.

     

    Il primo accordo italiano per il lavoro subordinato dei riders

    Il primo accordo che regola il lavoro subordinato per i riders, invece, è stato firmato a Firenze da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti con Laconsegna, azienda di food delivery attiva nel capoluogo toscano. Tale accordo, riconosce i riders come lavoratori subordinati con diritto all’applicazione del Ccnl merci, logistica e spedizioni. Tale contratto, così, riconosce loro i diritti e le tutele del rapporto di lavoro subordinato, dalla retribuzione alla malattia fino alle ferie. In più, viene stabilito che il rischio di impresa, riguardante la vendita/consegna dei prodotti, non sia a carico dei lavoratori, bensì dell’impresa stessa.

    L’obiettivo che si vuole perseguire e, magari, arrivare ad estendere a livello nazionale, è quello di riuscire a promuovere una nuova cultura del lavoro digitale senza, però, abbassare la tutela dei diritti e della dignità dei lavoratori.

     

    #lavoro, corte appello torino, lavoro subordinato, private, riders, tutela lavoratori

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • green pass

      Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Quella del Consiglio dei ministri è una decisione che forse molti si aspettavano ma, nonostante la prevedibilità,Read more

    • imprenditoria femminile

      Parliamo di imprenditoria femminile

      By Meri Pieri | 0 comment

      Con imprenditoria femminile si intende una società in cui la partecipazione e/o il controllo è detenuto prevalentemente da donne. Questo vale per qualunque ambito di impresa, benché segue parametri differenti: Per le società cooperative oRead more

    • cambiare lavoro

      Cambiare lavoro durante la pandemia si può

      By Meri Pieri | 0 comment

      Da quasi un anno ci ritroviamo in una situazione di semi-immobilità e incertezza. Qualsiasi volontà di movimento fa paura: gli spostamenti sono limitati, i viaggi pressappoco esclusi, le visite a parenti e amici possibilmente daRead more

    • lavoro

      San Valentino: amare il proprio lavoro, nonostante tutto

      By Meri Pieri | 0 comment

      In amore, mantenere accesa la fiamma della passione non è sempre scontato. Talvolta, la routine potrebbe far assopire l’entusiasmo oppure, all’opposto, cambiamenti disattesi possono mettere in crisi le persone. Questo non vale solamente all’interno delleRead more

    • lavoro e pensione 2021

      Lavoro e pensioni: le novità per il 2021

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pandemia, oltre all’emergenza sanitaria, ha innescato tutta una serie di incertezze anche per quanto riguarda il lavoro e il sistema pensionistico. Per dare risposta a coloro che si interrogano sui cambiamenti introdotti o inRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più