Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Rete di impresa: domande e risposte di chi ha deciso di collaborare

    Home Rete di impresa Rete di impresa: domande e risposte di chi ha deciso di collaborare
    NextPrevious
    Rete di impresa

    Rete di impresa: domande e risposte di chi ha deciso di collaborare

    By Meri Pieri | Rete di impresa | 0 comment | 15 Giugno, 2021 | 0

    Le Reti di impresa, soprattutto nel tessuto imprenditoriale italiano, – costituito da micro, piccole e medie aziende – si sta dimostrando uno dei migliori strumenti in assoluto per essere competitivi, vincere le gare di appalto e affrontare le sfide del mercato. “Fare rete” significa aggregarsi e collaborare in maniera efficace, pur mantenendo indipendenza e identità aziendale.

    Noi dello Studio Pieri, in collaborazione con ASSORETIPMI, abbiamo parlato spesso di tutti questi aspetti. Caratteristiche che, forse, molti conoscono già o, meglio ancora, possono avere imparato ad apprezzare con la diretta esperienza. Stavolta, non vogliamo parlare del successo della Rete di impresa, bensì del lavoro che c’è dietro e del metodo.

    Così, proprio a partire dalla risposte di coloro che la rete di impresa hanno deciso di farla, abbiamo realizzato questo articolo, in modo da testimoniarne la reale esperienza.

     

    Cosa vuol dire “fare rete”: domande e risposte

    Quali altri motivi possono spingere più imprese ad aggregarsi, oltre che per abbattere i costi e fronteggiare il mercato nazionale e internazionale?

    La nostra volontà di fare Rete di Impresa nasce soprattutto come risposta alla richiesta di un cliente, il quale ci propose di accordare più aziende con diverse professionalità. La sua necessità, che poi abbiamo scoperto essere la stessa di molti altri, era quella di avere un unico interlocutore, in maniera da ottimizzare tempi e costi, in un rapporto di reciproca fiducia.

     

    Quanto tempo occorre per realizzare, effettivamente, una Rete di Impresa?

    Come per tutte le cose, il tempo necessario alla realizzazione di un nuovo progetto è fortemente legato all’impegno e alla forza di volontà. Quando abbiamo deciso di muoverci in questa direzione, lo abbiamo fatto in modo particolarmente determinato e ispirato: in sette giorni (e sette notti), siamo partiti con questa splendida collaborazione. Col tempo, ma nemmeno troppo, abbiamo iniziato a vedere e ad apprezzare gli effetti di quella decisione, di cui certo non ci pentiremo.

     

    Quante realtà singole si possono aggregare all’interno di una stessa Rete?

    Dalle due aziende in su. Nel nostro caso, sono state messe insieme sei realtà singole. Alcune di queste più conosciute, altre più piccole. La volontà comune, nonostante le dimensioni, era quella di un reciproco rafforzamento. E così è stato.

     

    Cosa spaventa maggiormente, quando si decide di diventare retisti?

    L’idea di fare andare d’accordo tutti, muovendosi efficientemente verso il raggiungimento dei medesimi obiettivi, senza che l’uno debba scavallare l’altro. L’idea è quella di un millepiedi: tante zampe e un’unica testa. A differenza del Consorzio, però, tutte queste varie realtà sono fortemente legate da un rapporto di reciprocità e collaborazione generale.

     

    Visto che abbiamo toccato il punto, qual’è la differenza tra Consorzio e Rete di Imprese?

    Molti, spesso, pensano che siano la stessa cosa. Ma così non è: il Consorzio è un contratto previa il quale due o più imprenditori si organizzano assieme per lo svolgimento di determinate FASI inerenti le rispettive aziende. La Rete di Imprese, pur mantenendo flessibilità e indipendenza delle rispettive parti, è caratterizzata da un vero e proprio PROGRAMMA COMUNE. Questo programma è il vero e proprio fulcro di rete, attorno al quale ruotano iniziative, investimenti e forme di collaborazione di tutte le parti coinvolte.

     

    Per quale motivo a tutti, la Rete di Imprese, sembra un’ottima idea ma poi questa difficilmente si concretizza oppure, alle volte, capita che si sfaldi?

    Il motivo principale che potrebbe portare a una non-concretizzazione di Rete o allo scioglimento più o meno rapido di questa, penso stia nella difficoltà di collaborazione: capita che non si riesca a trovare (o a essere abbastanza convinti) riguardo a quel programma comune; oppure, laddove viene raggiunto il contratto, è facile incappare in dinamiche di scarsa fiducia tra le parti e di cattiva comunicazione. Senza di queste, fiducia e comunicazione, non può esserci Rete.

     

    Oltre alla fiducia e alla comunicazione efficiente, quali sono gli altri punti chiave che vi hanno permesso di “fare rete” ormai da due anni?

    Passare subito “all’azione” è stato senz’altro d’aiuto, soprattutto all’inizio, quando ancora non ci conoscevamo abbastanza l’uno con l’altro. Imprescindibile, poi, è la strategia.

     

    Quali sono gli strumenti più utili, insiti della Rete di Imprese?

    Molto, molto utili sono gli istituti quali il distacco del personale molto agevolato e la codatorialità. Si tratta di strumenti che permettono di semplificare la condivisione del personale, che caratterizza questa tipologia di contratto.

     

    Costituire una Rete ha molti vantaggi. Secondo voi, qual’è il vantaggio principale della Rete di Impresa?

    Ciò che nobilita di più la Rete di Impresa, per quanto mi riguarda, è il permettere anche a realtà veramente piccole di raggiungere grandi mercati in continua evoluzione. In altre parole, offre a tutti la possibilità di esserci, dando il proprio “meglio”.

     

     

     

     

     

     

    assoretipmi, azienda, collaborazione, contratto di rete, corporate, fare rete, piccole imprese, rete di impresa, rete di imprese

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • questionario

      Presentazione questionario di Rete: ti va di raccontarci la tua esperienza?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Caro imprenditore che hai deciso di entrare a far parte di una Rete di Imprese, abbiamo in serbo un questionario per te. Che tu sia già dentro al sistema, oppure che tu stia pensando diRead more

    • rete di imprese

      Competizione a livello globale: hai mai pensato alla Rete di Imprese?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oggi, come non mai, lo scenario economico si presenta sempre più globalizzato e competitivo. In maniera piuttosto calzante, infatti, occorre conquistare nuovi mercati, investire ingenti risorse finanziarie e organizzarsi bene. Il tutto, senza mai restareRead more

    • rete di impresa al femminile

      Rete di Impresa al femminile: perché insieme?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Con imprenditoria femminile si intende una società in cui la partecipazione e/o il controllo è detenuto prevalentemente da donne. In questo ambito, rientrano anche le imprese individuali gestite al femminile. Nell’articolo “Parliamo di imprenditoria femminile”, abbiamoRead more

    • start up

      Start up e Reti d’impresa

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo nell’era del digitale, delle nuove iniziative e dell’innovazione, delle Start Up e della comunicazione veloce.  Un contesto internazionale e globalizzato che, ogni giorno, ci insegna quanto “l’unione possa fare la forza”, ma ancheRead more

    • reti di impresa

      Reti di impresa e contratto di rete: un libro per saperne di più

      By Meri Pieri | 0 comment

      Le reti di impresa, le forme di aggregazione tra imprese formalizzate nel contratto di rete (legge n. 33/2009), registrano un continuo incremento, soprattutto a seguito del lockdown. Molte aziende, infatti, per mantenere attiva la produzione dellaRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri